Un progetto di

Nato nel 1824 – è il più antico museo dedicato alla civiltà sviluppatasi sulle rive del Nilo e …
vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto. Nell’aprile 2015, il Museo ha portato a compimento un importante progetto di rinnovamento coniugando le esigenze della ricerca scientifica con quelle di fruizione del pubblico. Attualmente lo spazio museale è di circa 10.600 mq e presenta 3300 oggetti esposti secondo un criterio cronologico che va dal 4900 a.C. al 750 d.C. Nel 2021 il museo è stato il più visitato della città di Torino accogliendo quasi 400mila visitatori. Il Museo Egizio è un ente di ricerca riconosciuto, attivo nell’ambito dell’archeologia, dello studio della storia e della cultura materiale con una rete di collaborazioni e partnership estesa a livello globale. Dal 2016, il Museo è promotore di programmi di inclusione sociale che mirano all’abbattimento delle barriere, fisiche e culturali, reali o percepite, creando occasioni di dialogo e mediazione.
Sono giovani che prendono voce, denunciano e propongono per rendere questo un paese dove poter avere libertà, strumenti e…
opportunità di crescita e di futuro per tutti, non solo i più fortunati. Per chi è qui ora e per chi verrà domani. In 200, divisi in 12 hub territoriali organizzati in una rete nazionale, coinvolgono migliaia di giovani in esperienze per progettare alternative di futuro e campagne di protesta e di proposta per prendere voce e incidere sul presente.

Partner formativi

L’Istituto Europeo di Design opera, da più di cinquant’anni, nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design…
Nato nel 1966 da una straordinaria visione di Francesco Morelli, IED rappresenta, oggi, l’unica Scuola di Alta Formazione in ambito creativo ad aver mantenuto nel tempo una matrice interamente italiana. Ogni anno IED avvia progetti di innovazione in ambito formativo nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, sviluppando forme di apprendimento e nuovi modelli per interpretare il futuro. Riconosciuto a livello internazionale, il Gruppo IED è presente in 3 Paesi: in Italia a Milano, Cagliari, Firenze, Roma, Torino, Venezia e a Como con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli; in Spagna a Barcellona, Madrid e Bilbao e in Brasile a Rio de Janeiro e San Paolo. L’offerta formativa comprende corsi Undergraduate (Diplomi Accademici di I° Livello, Título Superior en Diseño, Diploma de Bacharelado, Diplomi BAH e Diplomi IED), Postgraduate (Master di Primo Livello e Master IED) e Corsi di Formazione Continua. IED può contare su una rete di oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, con cui collabora attivamente per assicurare il perfetto svolgimento delle attività di formazione delle sue sedi.
Fondata a Torino nel 1994, da più di 25 anni la Scuola Holden insegna a raccontare storie, in qualunque ambito della narrazione. …
Si chiama Holden perché l’idea era quella di fare una scuola da cui Holden Caulfield non sarebbe mai stato espulso. Ancor oggi, in effetti, ha un modo molto singolare di far crescere gli studenti e insegna con metodi, principi e regole che sarebbe difficile trovare altrove. La Holden è anche una fabbrica di progetti narrativi: ogni anno collabora con aziende, musei, festival, scuole e teatri per realizzare i progetti più diversi (e, in molti casi, azzardati). Tra i fondatori della Scuola c’è Alessandro Baricco, attuale preside.

In collaborazione con

Via Baltea è un community hub progettato con l’obiettivo di costruire spazi e occasioni di cultura, lavoro e bellezza…
in un’area difficile della città. Via Baltea vive attraverso l’integrazione di attività commerciali e produttive con progetti artistici e sociali per la costruzione di reti solidali di qualità. Ad oggi ospita un ristorante vegetariano, il panificio Panacea, la Jazz School Torino, una web radio, una cucina comunitaria, un laboratorio di scenografia, un salone per corsi, festival ed eventi, spazi di coworking. Via Baltea è aperta dal 2014 su iniziativa di Sumisura s.c. in un quadro di sviluppo della Città di Torino (Programma Urban Barriera e finanziamento Facili.TO).
Omnia Torino APS: think tank indipendente di giovani ragazze e ragazzi con l’obiettivo di immaginare, tramite ricerche e progetti,…
il futuro di Torino area metropolitana attraverso una strategia sistemica in 7 aree: Agroalimentare e benessere, Cultura diffusa, Innovazione sociale e imprese, Mobilità sostenibile, Torino Capitale Verde, Torino in Europa, Tutela e Diritti.
Le officine CAOS sono un centro culturale attivo sui temi della produzione culturale, dello sviluppo territoriale e …
dell’inclusione sociale. Uno spazio polifunzionale al margine nord ovest di Torino, in Piazza Montale, nel quartiere Le Vallette. Aperto nel 2002 a partire da un sogno, che è anche un desiderio: che la cultura possa rimettere al centro la persona, una comunità, perfino un intero quartiere! E’ per questa ragione che abbiamo aperto questo spazio, per metterci al servizio dei tanti giovani artisti, associazioni culturali, singoli cittadini che negli anni e sempre più numerosi hanno condiviso con noi progetti, passioni e idee.
La Cascina Roccafranca, la Casa di Quartiere Mirafiori Nord e Santa Rita, è la prima delle Case del Quartiere ed è nata nel 2007…
su iniziativa del programma di rigenerazione urbana URBAN 2. E’ un ente di promozione sociale e culturale che ha lo scopo di favorire la prossimità e percorsi di benessere e di coesione sociale tra i cittadini del territorio, di promuovere aggregazione sociale, di contribuire allo sviluppo delle reti formali e informali e alla costruzione di quei beni comuni che fondano la convivenza civile, di consolidare forme di collaborazione tra pubblico e privato sociale. ll centro socio-culturale è gestito da una fondazione “atipica in partecipazione”, la Fondazione Cascina Roccafranca. Atipica perché è un soggetto giuridico composto dal mix tra pubblico, l’ente locale (amministrazione comunale e circoscrizione), e privato, cioè una rappresentanza delle associazioni del territorio (collegio dei partecipanti). La Cascina Roccafranca inoltre fa parte inoltre della Rete delle Case del Quartiere, un network locale che raggruppa le 8 Case di Quartiere presenti a Torino con lo scopo di diffondere buone pratiche di innovazione sociale e rigenerazione urbana per far crescere le comunità di riferimento, a partire dai bisogni territoriali.
La Casa nel Parco è la Casa del Quartiere a Mirafiori Sud, è un luogo di tutti e per tutti, rispettoso delle differenze di…
ciascuno e impegnato a rendere la convivenza tra diverse esigenze e identità, generatrice di nuove opportunità. Esso rappresenta una risorsa socioculturale e ricreativa per la città e la zona sud di Torino in grado di accrescere la conoscenza e la frequentazione del Parco Colonnetti e contribuire alla riqualificazione della zona di Via Artom e del quartiere Mirafiori Sud. E’ uno spazio capace di accogliere e sostenere le associazioni che lavorano nel quartiere di Mirafiori Sud e le altre associazioni portatrici di proposte e di risorse in grado di arricchire e stimolare il tessuto socio culturale del quartiere. E’ anche un luogo di svago e di relax, un centro di incontro e di progettazione e un punto di promozione artistica e culturale legato ai temi dell’educazione ambientale e della tutela del territorio. La Casa nel Parco promuove l’auto-organizzazione delle persone mettendo a disposizione competenze, spazi, idee e risorse perché questa possa realizzarsi.
I Bagni Pubblici di via Agliè sono la Casa del Quartiere di Barriera di Milano. Il nome fa riferimento al servizio storico di…
docce pubbliche, nato negli anni Cinquanta e attivo ancora oggi; da oltre dieci anni sono anche un luogo aperto al quartiere in cui, coinvolgendo tutta la cittadinanza, si costruiscono legami e relazioni in un zona ricca di diversità. Un luogo inclusivo in cui abitano tante associazioni, volontarə, cittadinə e artistə/artigianə: la sartoria sociale Baobab Couture, il laboratorio di marionette Kukla Lab, uno sportello sociale, una galleria d’arte di quartiere, il bistrot popolare Acqua Alta e una biblioteca gratuita. I Bagni Pubblici di via Agliè ospitano e organizzano un ricco calendario culturale settimanale per favorire la partecipazione, l’autonomia e la creatività del quartiere.
L’Associazione Quore APS, organizzazione di promozione sociale, è promotrice di attività rivolte alle persone LGBT+ ed opera, …
più in generale, per il raggiungimento di una società inclusiva e rispettosa dei diritti individuali delle persone. Nata a Torino nel 2007, Quore ha costruito nel tempo una progettazione sempre più ampia per rispondere, con metodologie diverse, ai bisogni del territorio e per migliorare la condizione di vita delle persone LGBT+; per questo Quore realizza sul territorio azioni di comunicazione e sensibilizzazione, attività formative, servizi di accoglienza, ascolto e accompagnamento. Quore è parte del Coordinamento Torino Pride (rete cittadina per i diritti LGBT) e aderisce a: UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e ILGA (International Lesbian and Gay Association).

Con il patrocinio di

Cuore di un’area metropolitana, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese e costituisce uno dei maggiori …
poli universitari, artistici, turistici, scientifici e culturali d’Italia. Nel suo territorio sono inoltre presenti aree ed edifici inclusi in due beni protetti dall’UNESCO: alcuni palazzi e zone facenti parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (patrimonio dell’umanità) e l’area delle colline del Po (riserva della biosfera).
COIRAG nasce nel 1982 come Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi che si impegnano…
nello sviluppo della formazione alla psicoterapia psicoanalitica attraverso la partecipazione alla Scuola di Specializzazione riconosciuta dal M.I.U.R., alla pubblicazione della Rivista “Gruppi” e attraverso l’organizzazione di attività scientifico-culturali, progetti intervento da parte dei Soci e delle Organizzazioni stesse. Al 20.05.2021 le Associazioni Federate (A.F.) sono nove e coprono buona parte del territorio nazionale. La Confederazione ha lo scopo di contribuire alla Ricerca, alla Formazione e alla Promozione della pratica clinica, nell’ambito privato ed istituzionale, della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico ed in particolare dell’Analisi di Gruppo. In quasi 40 anni COIRAG ha prodotto un importante patrimonio di lavoro scientifico e formativo, con attive e fertili discussioni su modelli, esperienze cliniche, ricerche, nonché l’organizzazione di moltissimi convegni a livello nazionale e internazionale.
La Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati s.c.s. ONLUS è una cooperativa di tipo A che proget-ta e gestisce servizi …
socio-sanitari, educativi, socio-assistenziali e sanitari; la sede legale è stori-camente fissata in Strada della Pellerina 22/7 a Torino. Oggi la Cooperativa Frassati opera pre-valentemente su tutto il territorio della Città Metropolitana di Torino. La Cooperativa Frassati nasce a dicembre del 1976 e diventa operativa nell’autunno del 1977. Il periodo non è dei più semplici ma, come spesso accade, questa complessa situazione invita alla ricerca e alla sperimentazione, anche in ambito sociale. Si cercano nuove idee, si intraprendono nuovi percorsi, si tentano nuovi progetti. Si costruisco-no insieme nuove forme di lavoro e di occupazione, si inventano e si acquisiscono nuove pro-fessionalità. Si avviano percorsi di discussione e di partecipazione costruttiva ai tavoli istituzio-nali insieme alla Pubblica Amministrazione. Nascono i primi esperimenti di servizi sociali esternalizzati che, in oltre quarant’anni di strada, sono cresciuti in numero e importanza ben oltre le aspettative. Nascono le prime attività imprenditoriali rivolte all’inserimento lavorativo delle persone in diffi-coltà sociale: un’impresa agricola, un’impresa di pulizie e di manutenzione delle aree verdi. Nel 1993 la Cooperativa Frassati si divide in due cooperative sorelle, in ottemperanza alla Legge n. 381 del 1991 che disciplina la materia giuridica in merito alla cooperazione sociale: nascono così due cooperative distinte e autonome, da un lato di “Servizi alla persona” e dall’altro di “Produzione lavoro”.

Voglio partecipare!