Giovani Visioni al Museo è un progetto destinato a giovani ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 29 anni, residenti a Torino e provincia, non impegnati né in percorsi di studio o formazione né inseriti nel mondo del lavoro.
Il progetto, nato in risposta al sempre crescente fenomeno definito dall’acronimo NEET (Neither in Employment or in Education or Training), è frutto della collaborazione tra Museo Egizio e Visionary Movement ed è sostenuto dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Giovani Visioni al Museo vuole proporsi come supporto motivazionale per quei giovani che, per varie ragioni, hanno perso o non hanno ancora trovato la forza di individuare un indirizzo, utile ad orientare consapevolmente le proprie scelte formative e/o lavorative anche in base alle proprie passioni o interessi. Per questa ragione, l’intero progetto verrà monitorato e supportato da professionisti esperti in dinamiche relazionali e di gruppo, che accompagneranno i/le partecipanti durante tutte le varie fasi del percorso.
Come funziona
Come funziona
Il progetto si articola in 8 moduli ripetibili della durata di 4 settimane ciascuno. Ogni mese, da aprile a dicembre 2022, gruppi di 15 partecipanti avranno la possibilità di esplorare il museo con l’obiettivo di individuare, tra i reperti in collezione, un oggetto che funga da stimolo per un racconto personale che verrà successivamente messo a disposizione dei visitatori del museo mediante QR code integrati nel percorso espositivo.
All’interno di ciascun modulo e nei vari step di progetto, sono previsti alcuni talk tematici (Visionary Pills) della durata di 15/20 minuti circa ciascuno. Agli speakers coinvolti verrà affidato il compito di “lanciare” un tema di discussione, che troverà poi spazio e tempo (Visionary Time) per un dibattito tra i partecipanti all’interno di tavoli moderati dai volontari di Visionary Movement.
Gli incontri al Museo si svolgeranno sotto la guida di un egittolog*, pront* a rispondere ad ogni curiosità e ad orientare i partecipanti nella scelta del reperto da raccontare.
L'obiettivo
L’obiettivo è rafforzare nei giovani la percezione del museo come una possibile palestra per allenarsi all’osservazione, all’ascolto e alla comunicazione, incrementando la consapevolezza di sé, il senso di appartenenza alla comunità anche mediante l’acquisizione di competenze tecniche in materia di digital storytelling e design della comunicazione. Il progetto, dislocato in vari spazi della città, vuole offrire ai partecipanti l’occasione di conoscere e confrontarsi con le realtà e le opportunità offerte dal territorio.
Accendi il futuro
A percorso concluso, per offrire a tutti i partecipanti ulteriori occasioni di approfondimento dei temi trattati e dell’esperienza vissuta, verranno attivati brevi corsi gratuiti a cura di IED Istituto Europeo di Design e Scuola Holden, al termine dei quali verrà rilasciato un attestato di frequenza, utile a fini curriculari.
Giovani Visioni al Museo
Riscopri il passato, accendi il futuro.
Cookies
Utiliziamo i cookie. Se pensi sei daccordo, fai clic su "Accetta tutto". Puoi anche scegliere che tipo di cookie acconsenti facendo clic su "Impostazioni".
Leggi i cookies