Christian Greco

Nato nel 1975 ad Arzignano (VI), Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Ha guidato e diretto il progetto di...

ri-funzionalizzazione, il rinnovo dell’allestimento e del percorso espositivo, concluso il 31 Marzo 2015, che ha portato alla trasformazione dell’Egizio, da museo antiquario a museo archeologico. Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi e di curatela in Olanda (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden; Kunsthal, Rotterdam; Teylers Museum, Haarlem), Giappone (per i musei di Okinawa, Fukushima, Takasaki, Okayama), Finlandia (Vapriikki Museum, Tampere), pagna (La Caixa Foundation) e Scozia (National Museum of Scotland, Edimburgh). Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo. La sua forte passione per l’insegnamento lo vede coinvolto nel programma dei corsi dell’Università di Torino e di Pavia, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, della New York University di Abu Dhabi e della Scuola IUSS di Pavia con corsi di cultura materiale dell’antico Egitto e di museologia. Il lavoro in campo archeologico è particolarmente importante: è stato membro dell’Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor e, dal 2015, è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara. Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni divulgative e scientifiche in diverse lingue e numerose partecipazioni a convegni internazionali di egittologia e di museologia come keynote speaker.

Enzo Celli

Vive a New York dove lavora come Counselor e Personal Life Coach. Dottore in...

Scienze Motorie, completa i suoi studi in Fundamental of Neuroscience alla Harvard University. Dopo aver conseguito la certificazione in Executive Leadership alla Oxford University, torna alla scuola di Business della Harvard University dove consegue la certificazione in Technology Entrepreneurship. Dall’Agosto 2021 è Business Developer al Peridance Center di New York. È uno dei pionieri dell’applicazione delle neuroscience al training per danzatori professionisti. È stato docente alla Sam Houstone State University di Hutsville (Texas). Al Sarah Lawrence College di New York (New York), alla EBA Università del Minas Gerais di Belo Horizonte (Brasile), al Centre National Les Ursulines de Montpellier (Francia) ed al Bashkortostan State Acedemy di Ufa (Russia). Nel 2020, con l’arrivo della pandemia, Celli si concentra sulla sua attività di Personal Life Coach inaugurando una serie di talk motivazionali on line gratuiti dal titolo “the TALK”, con i quali segue giovani tra i 18 ed i 35 anni nel difficile compito di affrontare questo periodo ed il futuro che ne scaturisce. Sempre nel 2020 è stato uno deglii speaker di Visionary Days. Ha scritto diversi eBook su tematiche di crescitaa personale tra cui “i 7 passi della convinzione”, “ORA” che tratta il problema della procrastinazione e “DIGNUS”.

Massimo Leone

Massimo Leone è Professore Ordinario di Filosofia della Comunicazione, ...

Semiotica della Cultura e Semiotica Visiva presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, Professore part-time di Semiotica presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università di Shanghai, Cina, Membro Associato di Cambridge Digital Humanities, Università di Cambridge, e direttore del Centro di Studi Religiosi della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato visiting professor in diverse università dei cinque continenti. È autore di quindici libri, ha curato più di cinquanta volumi collettivi e pubblicato più di cinquecento articoli in semiotica, studi religiosi e studi visivi. È il vincitore di un ERC Consolidator Grant 2018, il più prestigioso finanziamento di ricerca in Europa. È caporedattore di Lexia, la rivista di semiotica del Centro di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione dell’Università di Torino, caporedattore di Semiotica (De Gruyter), e direttore delle collane “I Saggi di Lexia” (Roma: Aracne), “Semiotics of Religion” (Berlino e Boston: Walter de Gruyter), e “Advances in Face Studies” (Londra e New York: Routledge).

Sandro Frizziero

Sandro Frizziero è nato nel 1987 a Chioggia, dove vive e insegna Lettere negli istituti superiori. Per Fazi Editore ha pubblicato ...

nel 2018 “Confessioni di un Neet”, romanzo finalista al premio John Fante, e nel 2020 “Sommersione” che si è aggiudicato il Premio Campiello-Selezione Giuria dei Letterati. Alcuni suoi racconti sono usciti su quotidiani nazionali e blog letterari.

Eugenio Cesaro

Eugenio Cesaro nasce piangendo nel 1991 e rinasce cantautore nel 2011, suona per strada e per strada trova ispirazione per gran...

parte dei testi. Costante di tutte le canzoni un realismo autoironico che legge con amara allegria i nostri tempi. Dal 2012 canta i propri brani nel gruppo Eugenio in Via Di Gioia col quale produce 4 dischi e colleziona più di 500 date in giro per L’Italia e l’Europa fino a salire sul palco dell’Ariston nel 2020 per la 70° edizione del Festival di Sanremo. Nel tempo libero gioca a calcetto e spesso traduce in vignette i propri pensieri. Ha stampato il libro Puntini di Vista e illustrato la favola per adulti “L’inizio”. Laureato al Politecnico di Torino in eco-design, da sempre è appassionato di comunicazione e sostenibilità. Ha realizzato corsi di scrittura creativa e comunicazione visiva per le scuole superiori, progettato strategie digitali in video e grafica, risolto con successo il cubo di rubik più di 1.000 volte (alcune di queste anche mentre cantava e suonava), ideato campagne di crowdfunding a sfondo sociale, raccolto centinaia di persone in raduni fisici e digitali, fino a generare tra il 2019 e il 2020 una foresta partecipata in Trentino e creare la piattaforma di divulgazione scientifica “Lettera al Prossimo”.

Margherita Pagani

Meg è un'imprenditrice con oltre 10 anni di esperienza nei settori della tecnologia...

del cambiamento comportamentale, della sostenibilità e dell’inclusione. Ha vissuto e viaggiato in oltre 20 paesi, esplorando modelli di crescita, impatto e trasformazione da culture lontane e antiche civiltà. È fondatrice di Impacton.org, un’organizzazione che utilizza la tecnologia per moltiplicare progetti di impatto comprovato su scala globale, consulente per organizzazioni che mirano a ridefinire il legame tra sviluppo sostenibile, investimenti e tecnologia, e membro del World Economic Forum Comunità globale di Shapers.

Rey Sciutto

Remo Sciutto, conosciuto sui social come Rey Sciutto, è nato a Vibo Valentia nel 1997...

cresce a Pizzo Calabro e dopo essersi diplomato al Liceo Artistico della sua città natale parte per Bologna nel 2016 dove si laurea all’Alma Mater Studiorum in “DAMS” nel 2019, e successivamente consegue anche la Laurea Magistrale in “Arti visive” con lode due anni dopo. Il primo maggio 2021 approda su TikTok, dove riscontra un notevole successo con i suoi aneddoti e video meme che hanno quasi sempre come sfondo la storia e la storia dell’arte. Membro della comunità LGBTQIA+, la sua attività da divulgatore e influencer ha anche un lato attivista che rimarca spesso nei suoi contenuti. Sempre nel 2021, infatti, vince la prima edizione del premio “TikTok Lovers” svoltasi durante la XXXVI edizione del “Lovers Film Festival” (Torino), con un video in cui ha impersonato scherzosamente Girolamo Savonarola durante un Pride del XXI secolo. Ad oggi conta circa 115k followers su TikTok e circa 10k su Instagram.

Novis Games

Novis Games è una startup innovativa ad impatto sociale...

ha realizzato il primo sistema di gioco che possa essere utilizzato anche senza la vista, coronando il desiderio di far vivere lo spirito aggregativo alla base dello sport anche a persone ipo e non vedenti. Attraverso il nostro ambiente di sviluppo è possibile creare giochi basati su audio 3D spaziale e vibrazioni. Anche se la nostra soluzione è stata testata e pensata principalmente per le persone cieche ed ipovedenti, crediamo che il nostro possa essere un nuovo modo di giocare divertente per tutti, per abbattere la barriera della disabilità in una sfida ad armi pari.

Valeria Troccoli

Psicologa - Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia ad orientamento Psicodinamica individuale e di gruppo...

Collabora a numerosi progetti del Dipartimento Dipendenze- Asl Città di Torino rivolti ad adolescenti e adulti finalizzati al trattamento e al reinserimento sociale. Ha precedentemente lavorato presso Servizi di ascolto scolastici, di prevenzione del disagio giovanile e di ascolto per donne vittime di violenza. Svolge attività privata nella città di Torino.

Supreeth Fasano

La passione per la comprensione di come e perché un prodotto sia commercialmente più potente e famoso di un altro...

dello stesso tipo, lo spinge a conseguire una laurea e un master in Marketing e Comunicazione. Dal 2007 ha lavorato per FIAT (Automotive), Loro Piana (Luxury) e alcune agenzie di marketing e pubblicità. Dal 2011 è docente e formatore presso prestigiosi istituti internazionali.

Maria Clara Restivo

Maria Clara Restivo è una siculo-emiliana che vive a Torino....

Con l’Associazione “E.le.Menti” scrive storie per bambini e poi le racconta ad alta voce. Da diversi anni collabora con la Scuola Holden dove insegna storytelling. Quando può cammina e, da qualche anno, le piace raccontare il profumo che il viaggio le lascia addosso. Insieme a Giulia Rabozzi sono nati i blog Due passi in Molise e Due passi sull’Appia Antica e, insieme, continuano a camminare, raccogliendo i loro passi su www.duepassialtrove.it.

Lorenzo Baravalle

Lorenzo “Lollo” Baravalle, 32 anni portati discretamente bene, ha scritto e interpretato il podcast “Qui Si Fa L’Italia”, insieme ...

Prima ancora ha raccontato il basket e la NBA attraverso una serie video e un podcast ante litteram. Ha lavorato nei mercati generali di San Paolo, in Brasile e ha fondato una delle prime case editrici online. La sua ultima start-up ha vinto il secondo posto come “Miglior innovazione dell’anno” nel 2020, grazie a un sistema che permette di controllare un’ambulanza direttamente con un tablet.

Simona Bielli

Simona Bielli è esperta di programmi di innovazione sociale....

Nel 2017 ha co-fondato la Fondazione Nesta Italia guidandone i progetti nelle aree arte e cultura, educazione, inclusione e tech4good. Dal 2010, prima con Mind the Bridge e poi con Nesta, si è occupata di facilitare la crescita di startup, attraverso attività di ricerca, programmi dedicati e mentorship in Europa, UK e Silicon Valley.

Giorgieness

Giorgieness, pseudonimo di Giorgia D'Eraclea, è una cantautrice e chitarrista italiana....

Alessandro Bulgini

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara in scenografia teatrale, ha vissuto in numerose città italiane...

Difficilmente assimilabile e inquadrabile in alcuna corrente artistica, Bulgini utilizza un ampio spettro di mezzi per raccontare e agire con e sulla lateralità, la diversità, la periferia fisica e culturale. Pittura, fotografia, video, performance e nuovi media sono tutti mezzi per parlare dell’invisibile e per sottolineare quanto lo sguardo obliquo possa mostrare altri percorsi, diversi e possibili. Partendo dal proprio quartiere, Barriera di Milano a Torino, del quale incomincia a “decorare” i marciapiedi con i gessetti (Decoro Urbano in Barriera di Milano 2014, 2015) e non solo (Opera Viva, Tatuaggio per Barriera, 2018), (Opera Viva – Orto Urbano in Barriera di Milano, 2018), (Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021) etc, Opera Viva successivamente si attiva in maniera variegata per le città di Taranto (Opera Viva Taranto), Cosenza (Opera Viva Cosenza), (Opera Viva–The Legends of Peekskill, NY. A shot for a wish) Peekskill, New York, USA, Livorno e poi ancora per il Condominio di Via Cuneo 5 bis (Torino, quartiere Aurora) con il progetto Arte In-Stabile, per l’ospedale S. Anna di Torino, per la città di Imlil in Marocco, per il campo profughi la Jungle di Calais (Opera viva The Jungle), per scuole medie ed elementari (Opera Viva, Scuole di Volo) e per tutti quei territori che ne hanno e ne avranno necessità sviluppando una metodologia innovativa che vanta elementi di arte pubblica e arte relazionale un impegno nei confronti della collettività che deve essere coinvolta e rappresentata nella convinzione che l’arte debba inoltrarsi nella quotidianità per ri-generare ed essere realmente “viva”.

Enrico Sanna

Enrico si forma a Torino, si Laurea in Ingegneria del Cinema e dei mezzi di comunicazione...

durante l’università si appassiona al mondo dei contenuti, prima video/foto e poi eventi. Dopo una breve parentesi a Los Angeles decide di completare la sua formazione a New York con un master in Direzione della Fotografia, durante il master inizia a lavorare come freelance per diverse agenzie Newyorkesi, principalmente ricoprendo il ruolo di Produttore Creativo. Nel 2018 con altri due soci apre “Butic”, una Video Design Agency a New York, agenzia che si occupa principalmente di commercial per moda e video musicali. Nel frattempo come curatore e produttore si occupa dell’evento Visionary Days da cui successivamente nasce l’azienda Plesh, in cui attualmente lavora e di cui è socio.

Nicolò Rocco

Nicolò Rocco è senior partner e co-founder di GreenGo, società benefit che si occupa di reputation...

ma anche di relazioni istituzionali e accompagnamento alla sostenibilità. Laureato in Scienze Politiche a Padova ha conseguito un Master in Digital Transformation alla Buisness School del Sole 24 ore tra Milano e Londra. Dal 2017 è licensee di TEDxTreviso, format legato alla fondazione americana TED che contribuisce a diffondere idee di valore in ambito scienza e innovazione. Dal 2013 è consigliere comunale nella città di Treviso, e tra il 2015 al 2018 ha avuto la delega alle politiche socio-sanitarie e alla conferenza dei sindaci. Ha partecipato in qualità di docente a numerosi eventi, corsi universitari e master in Italia e all’estero. Durante la prima fase della pandemia ha fatto parte di un team di esperti dell’OECD per aiutare le istituzioni a comunicare in maniera corretta con la popolazione.

Andrea Pinna

Influencer e scrittore...

Andrea Pinna: 34 anni, origini sarde e milanese d’adozione, è web influencer e scrittore. Attraverso il suo account “Le Perle di Pinna” condivide, da oltre 10 anni, pensieri ironici e commenta con la sua cifra sarcastica l’attualità. Nel 2015 Andrea partecipa a Pechino Express insieme al suo amico e personal trainer Roberto Bertolini, dando vita alla coppia degli #Antipodi, conquista il pubblico e vince il programma.

Gioacchino Orlando

Nato nel 1993 con una spiccata capacità relazionale e una naturale predisposizione all'ascolto...

Ho approfondito le mie competenze attraverso vari tirocini ed esperienze di volontariato che sono poi confluite nella Laurea Triennale in Servizio Sociale. Da qualche anno esercito la professione di assistente sociale in ambiti multiculturali, in situazioni di disagio (mentale, fisico, psicomotorio e soprattutto nel campo delle tossicodipendenze/alcoldipendenze), nel sistema carcerario e in ambienti scolastici. Dalla sua fondazione, collaboro con l’associazione Quore sul progetto To Housing che coniuga perfettamente le mie competenze professionali e il mio desiderio di contribuire al benessere della comunità LGBT+.

Luca Scarcella

Luca Scarcella è giornalista investigativo, freelance e autore di romanzi, saggi, podcast e prodotti audiovisivi....

Vive tra l’Italia e gli Stati Uniti. Guida un team composto da freelance machine learning engineer, data scientist, fotografi, web developer, sound designer e creativi, per la creazione di progetti giornalistici crossmediali. I suoi lavori più recenti riguardano temi come migrazioni forzate, social crime, social justice e l’impatto della tecnologia sulla società.

...e molti altri in arrivo!

Voglio partecipare!